Semplicità

Dopo tanti anni di assenza nel panorama tipografico di grande serie, torna, finalmente ricostruito in digitale, il famoso carattere Semplicità, in tutte e tre le serie: Chiaro (sottile o light in inglese), Neretto (rinominato medio o medium in inglese) ed infine Nero (rinominato grassetto o bold in inglese). Il Semplicità venne creato dal prolifico disegnatore Alessandro Butti nel 1930, per le officine tipografiche Nebiolo. Uno speciale ringraziamento va a Romesh Naik (:Nike) il quale ci ha fornito la possibilità di accedere ad alcune interessanti immagini di questo font dai cataloghi originali nella sua collezione.

Il carattere originale prevedeva 12 stili, qui elencati dal catalogo Nebiolo:

  • 501-00 serie tonda chiara normale
  • 501-01 serie tonda chiara stretta
  • 501-05 serie corsiva chiara normale
  • 501-06 serie corsiva chiara stretta
  • 501-10 serie tonda neretta normale
  • 501-11 serie tonda neretta stretta
  • 501-15 serie corsiva neretta normale
  • 501-16 serie corsiva neretta stretta
  • 501-20 serie tonda nera normale
  • 501-21 serie tonda nera stretta
  • 501-25 serie corsiva nera normale
  • 501-26 serie corsiva nera stretta

La sua ricostruzione in formato digitale è avvenuta prendendo a modello, ove possibile, il corpo 28.

Un po’ di storia

Il successo commerciale dei caratteri tipografici bastoni (senza grazie, in inglese sans serif, in statunitense gothic, in tedesco Grotesk, in francese linéale) si deve probabilmente all’enorme sviluppo e diffusione su larga scala della stampa durante la rivoluzione industriale, nel Regno Unito. La pubblicità, in particolare, data l’esigenza di attrarre il lettore, aveva a sua volta la necessità di essere presentata da un carattere che fosse leggibile ed occupasse il minor spazio possibile, anche quando stampato in grande formato. In effetti i caratteri bastoni, grazie allo spessore praticamente costante delle aste ed alla mancanza di grazie rendono le lettere più facilmente manipolabili e gestibili.

Uno dei primi caratteri di questa tipologia venne inciso nel 1816, con il nome di Egiziano Inglese, dalla fonderia Caslon (si veda: Typophile: Two Lines English Egyptian). Nel 1896 venne prodotto dalla Berthold l’Akzidenz Grotesk, dal quale nascerà uno dei più usati caratteri di questa tipologia, l’Helvetica di Max Miedinger per la Haas di Basilea.

Costruzione della G maiuscola

Costruzione della G maiuscola

A partire dalla fine degli anni dieci del ventesimo secolo, influenzati dalla moda, i caratteri senza grazie iniziarono ad assumere forme geometriche più semplici, si pensi ad esempio alla perfetta circolarità della O del Johnston, disegnato da Edward Johnston tra il 1913 ed il 1916, dell’Erbar disegnato da Jakob Erbar tra il 1922 ed il 1930. Ma il carattere con queste caratteristiche che più influenzò la tipografia occidentale fu il Futura che Paul Renner disegnò per la Bauersche Giesserei di Francoforte tra il 1927 ed il 1930. Ben presto non vi fu tipografia che potesse prescindere da questo nuovo stile, in gran parte grazie all’uso che ne fece la grafica pubblicitaria.

Nacquero così il Kabel disegnato da Rudolf Koch per la Klingspor nel 1927, il Metro, disegnato da William Addison Dwiggins per la Mergenthaler Linotype Company nel 1929, il Vogue per la Intertype nel 1930, il Tempo disegnato da Robert Hunter Middleton per la fonderia Ludlow tra il 1930 ed il 1931, lo Spartan di ATF nel 1936 ed infine il Twentieth Century disegnato da Sol Hess per la Lanston Monotype nel 1937.

In Italia tra il 1930 ed il 1931 venne commercializzato da parte della fonderia Nebiolo di Torino un carattere razionalista per alcuni versi molto simile al Futura: il Semplicità. Considerarlo una semplice reinterpretazione italiana del Futura sarebbe però un errore: mentre in effetti il Futura rimane assolutamente razionale, il Semplicità, mostrando ancora influenze dello stile Liberty, è al contempo proiettato verso l’Art déco.

Nel tentativo di rendere questo disegno ulteriormente poliedrico e versatile, il Semplicità venne modificato in numerose versioni tra le quali l’Ombra ed una serie di maiuscole corsive “scritte”, così come avvenne anche per altri caratteri simili (come il Tempo dal quale venne derivato l’Umbra ad esempio).

Semplicità Ombra

Semplicità Ombra

Semplicità script

Alcune iniziali del Semplicità script

Comparazione del nuovo carattere con l’originale

Comparazione del nuovo carattere con l’originale

Comparazione del nuovo carattere con l’originale

Comparazione del nuovo carattere con l’originale

Semplicita.rar

Tipo di file: application/rar Dimensione: 279,10 KB Tipo di documento: OpenType Font Versione: 2.520 Licenza: Attribution-NoDerivs 3.0 Unported (CC BY-ND 3.0) Data di creazione od aggiornamento: 21 Dicembre 2017 Collegamento: https://www.studiodilena.com/wp-content/uploads/2013/06/Semplicita.rar
Scarica Semplicita.rar

Glifi desunti o aggiunti

Per alcuni caratteri non è stato possibile copiare dal glifo originale, si è dovuto perciò desumere, tutto o in parte, il suo disegno:

  • (U0022) – doppio apice verticale (non presente nel carattere originale)
  • (U0022) – cancelletto (non presente nel carattere originale)
  • (U0025) – per cento
  • (U0027) – singolo apice verticale (non presente nel carattere originale)
  • (U002B) – più
  • (U002F) – barra
  • (U003C) – minore
  • (U003D) – uguale
  • (U003E) – maggiore
  • (U0040) – chiocciola (non presente nel carattere originale)
  • (U005B) – parentesi quadra aperta
  • (U005C) – barra all’indietro
  • (U005D) – parentesi quadra chiusa
  • (U005E) – accento circonflesso ASCII (non presente nel carattere originale)
  • (U005F) – trattino basso (non presente nel carattere originale)
  • (U007B) – parentesi graffa aperta
  • (U007C) – barra verticale
  • (U007D) – parentesi graffa chiusa
  • (U007E) – tilde ASCII (non presente nel carattere originale)
  • (U00A1) – punto esclamativo inverso
  • (U00A2) – centesimo
  • (U00A3) – sterlina
  • (U00A4) – simbolo generico di valuta (non presente nel carattere originale)
  • (U00A5) – yen (non presente nel carattere originale)
  • (U00A6) – barra verticale spezzata (non presente nel carattere originale)
  • (U00A9) – copyright (non presente nel carattere originale)
  • (U00AA) – a in apice
  • (U00AC) – no logico (non presente nel carattere originale)
  • (U00AF) – accento lungo (non presente nel carattere originale)
  • (U00B0) – grado
  • (U00B1) – più o meno (non presente nel carattere originale)
  • (U00B2) – 2 in apice (non presente nel carattere originale)
  • (U00B3) – 3 in apice (non presente nel carattere originale)
  • (U00B5) – mi greco (non presente nel carattere originale)
  • (U00B3) – paragrafo (non presente nel carattere originale)
  • (U00B7) – punto centrato (non presente nel carattere originale)
  • (U00B9) – uno in apice (non presente nel carattere originale)
  • (U00BA) – o in apice
  • (U00BC) – un quarto
  • (U00BD) – un mezzo
  • (U00BE) – tre quarti
  • (U00BF) – punto interrogativo rovesciato
  • (U00D0) – Eth (non presente nel carattere originale)
  • (U00D8) – Ø
  • (U00DE) – Thorn (non presente nel carattere originale)
  • (U00F8) – ø
  • (U0138) – k groenlandese (non presente nel carattere originale)
  • (U0141) – L sbarrata (non presente nel carattere originale)
  • (U0142) – l sbarrata (non presente nel carattere originale)
  • (U014A) – Eng (non presente nel carattere originale)
  • (U014B) – eng (non presente nel carattere originale)
  • (U017F) – s lunga (non presente nel carattere originale)
  • (U018F) – schva maiuscola (non presente nel carattere originale)
  • (U0191) – F con coda (non presente nel carattere originale)
  • (U0192) – fiorino (non presente nel carattere originale)
  • (U01B5) – Z barrata (non presente nel carattere originale)
  • (U01B6) – z barrata (non presente nel carattere originale)
  • (U01DD) – schva minuscola (non presente nel carattere originale)
  • (U01DD) – j senza punto (non presente nel carattere originale)
  • (U0245) – V capovolta (non presente nel carattere originale)
  • (U02D8) – breve e composti (non presente nel carattere originale)
  • (U02DA) – anello e composti (non presente nel carattere originale)
  • (U02DB) – ogonek e composti (non presente nel carattere originale)
  • (U0311) – breve invertita e composti (non presente nel carattere originale)
  • (U03B4) – delta minuscola (non presente nel carattere originale)
  • (U03C0) – pi graca minuscola (non presente nel carattere originale)
  • (U2013) – linea enne (non presente nel carattere originale)
  • (U2021) – doppio obelisco
  • (U2022) – punto elenco (trovato per la serie nera)
  • (U2030) – per mille (non presente nel carattere originale)
  • (U20A4) – lira
  • (U20AC) – euro (non presente nel carattere originale)
  • (U2122) – TM (non presente nel carattere originale)
  • (U03A9) – omega maiuscola (non presente nel carattere originale)
  • (U0394) – delta maiuscola (non presente nel carattere originale)
  • (U2212) – meno (non presente nel carattere originale)
  • (UFB03) – legatura ffi (non presente nel carattere originale)
  • (UFB04) – legatura ffl (non presente nel carattere originale)
  • — – legatura fj (non presente nel carattere originale)
  • — – legatura ffj (non presente nel carattere originale)

Collegamenti utili

fontshop.com – Short intro to geometric sans

Articoli correlati
© 2009–2024 Studio Di Lena